Ci vogliono 20 anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. (Warren Buffett - business magnate )
Strumenti qualità IATF automotive
Formazione, inserimento e monitoraggio del corretto utilizzo degli strumenti sotto citati.
Alcuni strumenti:
FMEA – DFMEA: strumento principe per la valutazione dei rischi qualità di progettazione e di processo.
8 D report: gli 8 steps per valutare e risolvere problematiche legate alla qualità.
Piano di controllo: strumento per determinare cosa controllare, secondo quali standard, come controllare, con quali strumenti, con quale frequenza, come registrare il dato.
Check lists: strumento che funge da promemoria e permette la registrazione del controllo svolto.
MSA e R&R: sistemi di valutazione degli strumenti e dei metodi di misura.
SPC: controllo statistico del processo e analisi della capacità qualitativa del processo (Cp e Cpk).
PPAP: procedura standardizzata per determinare se tutti i requisiti, di processo e di prodotto, prima della produzione di massa siano allineati alle richieste del cliente finale.
Quando è utile: hai necessità di definire i rischi, le performance e migliorare la qualità della tua azienda? Il tuo cliente stà richiedendo di inserire nel sistema qualità degli strumenti strutturati per migliorare la qualità e avere una maggiore garanzia sul prodotto? Vorresti aprirti verso nuovi mercati ma i tuoi clienti richiedono di strutturarti ulteriormente? I tuoi fornitori hanno problematiche qualitative? Hai problemi di qualità con i tuoi clienti? Ritieni che i costi di non qualità della tua azienda siano elevati?
Strumenti qualità basic
Implementazione, formazione e monitoraggio sul corretto utilizzo dei seguenti strumenti:
- diagramma causa effetto (ISHIKAWA);
- analisi per stratificazione,
- istogramma;
- analisi di pareto;
- carta di controllo;
- foglio raccolta dati;
- diagramma di correlazione.
Quando è utile: hai necessità di definire le performance e migliorare la qualità della tua azienda con strumenti semplici e utilizzabili da tutto il personale? I tuoi fornitori hanno problematiche qualitative? Hai problemi di qualità con i tuoi clienti? Ritieni che i costi di non qualità della tua azienda siano elevati?
Sviluppo e miglioramento qualità fornitori, qualità interna di processo e di prodotto
Stratificazione e valorizzazione delle problematiche, definizione degli strumenti di analisi e risoluzione, definizione e monitoraggio delle cause e delle azioni di miglioramento al fine di ridurre le problematiche qualitative.
Quando è utile: I tuoi fornitori hanno problematiche qualitative? Hai problemi di qualità con i tuoi clienti? Ritieni che i costi di non qualità della tua azienda siano elevati?