Iniziare un nuovo cammino spaventa. Ma dopo ogni passo che percorriamo ci rendiamo conto di come era pericoloso rimanere fermi.( Roberto Benigni )
ISO-9001
Intraprendere significa fare. Questo fa l’Imprenditore. Fare su richiesta di un cliente, significa essere capaci. La capacità è figlia di un sistema di gestione. La ISO-9001 è il frutto della ISO-9004 che fonda le sue basi sul TOTAL QUALITY MANAGEMENT e fornisce un modello per un approccio sistemico alla gestione dei processi di un’organizzazione in modo che i prodotti e i servizi soddisfino la clientela.
Quando è utile: hai bisogno di supporto per strutturare il sistema qualità aziendale? Il cliente stà richiedendo la certificazione di sistema qualità?
ISO 45001
Le organizzazioni che intraprendono hanno persone e mezzi. Gli uni si intersecano con gli altri per fare. E’ qui che un individuo, il lavoratore, può farsi del male. La certificazione 45001 aiuta l’impresa a rispettare la salute e la sicurezza dei lavoratori semplicemente non facendosi male, aumentando la consapevolezza del rischio sicurezza al lavoratore.
Quando è utile: hai necessità di ridurre il rischio economico e di cessazione dell’azienda in riferimento a potenziali problematiche per la sicurezza? Vuoi sterilizzare il rischio di incidenti aziendali? Vuoi migliorare il rating ESG, ad esempio per ottenere finanziamenti?
ISO 14001
L’ambiente è intaccato anche dal cattivo uso delle risorse industriali, spreco di risorse (acqua, energia), inquinamento (sostanze chimiche, deiezioni animali), disboscamento e effetto serra. Il non rispetto di tali prescrizioni mette a repentaglio la conformità legislativa legata al rispetto del trattato unico europeo legge 152 2006. Gli enti regolatori come i NAS, possono far scattare le sanzioni previste.
Quando è utile: hai necessità di ridurre il rischio economico e di cessazione dell’azienda in riferimento a potenziali problematiche per l’ambiente? Vuoi migliorare il rating ESG, ad esempio per ottenere finanziamenti?
ISO 27001
La gestione della riservatezza delle informazioni, trova nella certificazione 27001 la sua massima espressione anche per i rating bancari. Inoltre tale normativa è lo standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI, anche conosciuto con l’acronimo inglese ISMS). Un ISMS è un insieme di politiche, procedure, processi e sistemi che gestisce i rischi delle informazioni, come gli attacchi informatici, le violazioni dei dati, la perdita o il furto dei dati. La certificazione ISO/IEC 27001 (concessa in seguito all’audit del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni da parte di un ente di certificazione indipendente) dimostra che l’organizzazione ha definito ed implementato le best practice per la sicurezza delle informazioni.
Quando è utile: vuoi migliorare la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informatici? Vuoi migliorare il rating ESG, ad esempio per ottenere finanziamenti?
FSC (Forest Stewardship Council)
La certificazione ha come scopo quello di fermare la deforestazione e il degrado forestale, nonché di mettere in pratica una gestione forestale responsabile e la tracciabilità dei prodotti derivati. Sono azioni importanti per limitare il cambiamento climatico e gli effetti correlati, proteggere la biodiversità e i corsi d’acqua, fornire materia prima per un’economia a basso impatto ambientale e proteggere i mezzi di sussistenza di centinaia di milioni di persone. La FSC è una certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste. Esistono due tipi di certificazione FSC: la certificazione di Gestione forestale e la certificazione di Catena di custodia.
Quando è utile: hai necessità di garantire che il tuo prodotto è stato realizzato con materie prime derivanti da foreste gestite a tutela dell’ambiente? Vuoi contribuire a fermare il degrado ambientale, proteggere la biodiversità e le generazioni future? Vuoi migliorare il rating ESG, ad esempio per ottenere finanziamenti?
UNI/PDR 125 (parità di genere)
L’adozione e il perseguimento di un sistema di gestione per la parità di genere, si propone di promuovere e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro, misurandone gli stati di avanzamento e i risultati attraverso la predisposizione di specifici indicatori di cui si rende conto nei documenti ufficiali. Poiché il sistema economico funziona per incentivi, a livello istituzionale sono allo studio dei meccanismi di premialità nei confronti delle organizzazioni che adottino un sistema di gestione per la parità di genere, con l’obiettivo di traghettare le organizzazioni verso un modello che promuove la parità tra i sessi e la creazione di maggiore valore sostenibile.
Quando è utile: hai necessità di promuovere un’azienda più equa e inclusiva, dove tutti possano partecipare pienamente e in modo paritario alle attività lavorative? Vuoi migliorare il rating ESG, ad esempio per ottenere finanziamenti?
PSV (Plastica Seconda Vita)
L’IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) è stato il primo, in Italia e in Europa, a creare un’etichetta ecologica per materiali e prodotti in plastica riciclata. Il suo scopo è quello di certificare i materiali e i manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici e al contempo introdurre due concetti molto importanti: la qualità e la rintracciabilità dei materiali riciclati.
Quando è utile: hai necessità di certificare e garantire che il tuo prodotto utilizza materiali plastici riciclati secondo i criteri determinati dal IPPR? Vuoi contribuire a tutelare il pianeta e a ridurre l’inquinamento dovuto ad un uso poco responsabile dei componenti plastici? Vuoi migliorare il rating ESG, ad esempio per ottenere finanziamenti?
GOTS (Global Organic Textile Standard)
E’ una certificazione promossa dalle principali organizzazioni internazionali leaders nell’agricoltura biologica, al fine di garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Il suo ampio riconoscimento internazionale consente a chi produce e vende prodotti tessili biologici di avere una certificazione accettata in tutti i principali mercati. La GOTS, prevede l’emissione di una dichiarazione ambientale certificata da terze parti, che certifica che il processo di produzione e di confezionamento del prodotto, utilizza limitatamente prodotti chimici e che rispetta determinati criteri ambientali in tutte le fasi della filiera produttiva.
Quando è utile: hai necessità di certificare che il tuo prodotto e il tuo processo nell’industria tessile biologica, fa uso limitato di prodotti chimici e rispetta determinati criteri ambientali? Vuoi limitare l’uso di sostanze chimiche e contribuire a ridurre l’inquinamento del ns. pianeta? Vuoi migliorare il rating ESG, ad esempio per ottenere finanziamenti?